
DanzaTerapia
2017 – concluso
Soggetto capofila
Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale
Partner
ASD Dance Performance
Destinatari
Ragazzi/e con disabilità, dagli 8 ai 15 anni
Ente erogatore del finanziamento
Comitato Toscana CONI
I ragazzi con disabilità si relazionano attraverso il corpo, la danza e la musica, con un approccio artistico, offrendo il rinforzo dell’immagine di sé e il miglioramento della propria qualità di vita.

DanzaTerapia
2017 – concluso
Soggetto capofila
Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale
Partner
ASD Dance Performance
Destinatari
Ragazzi/e con disabilità, dagli 8 ai 15 anni
Ente erogatore del finanziamento
Comitato Toscana CONI
I ragazzi con disabilità si relazionano attraverso il corpo, la danza e la musica, con un approccio artistico, offrendo il rinforzo dell’immagine di sé e il miglioramento della propria qualità di vita.

E-Playing
cultura, musica, solidarietà
GENNAIO 2021 - GIUGNO 2021
È un progetto di partenariato strategico realizzato da
Fondazione Spazio Reale
I.C. Gandhi
Grazie al contributo di
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Elemento di forza del progetto è la sinergia nata tra i 3 soggetti coinvolti che condividono lo stessa strategia ovvero che la ripartenza dopo l’emergenza sanitaria, deve puntare alla divulgazione di forme attive di partecipazione alla vita comunitaria per garantire una rete di sostegno agli studenti e alle loro famiglie. Il progetto si inserisce in una zona, quella della piana di Sesto particolarmente delicata, caratterizzata dalla un’elevata presenza di cittadini di origine straniera, percentuale in crescita e nettamente superiore alla media nazionale. Elementi fondanti il nostro progetto sono l'arte e la musica come strumento didattico, di integrazione e di crescita individuale. Attraverso il gioco musicale, i laboratori manuali, lo studio degli strumenti e la lettura della musica verranno rafforzate e recuperate alcune delle competenze scolastiche principali.

Metti le ali al Talento
2018 - concluso
Il progetto cofinanziato dall’Istituto del Credito Sportivo ha previsto l’organizzazione di un grande evento dedicato alla danza classica. L’evento è stato organizzato con il supporto di
CSI – Centro Sportivo Italiano, associazione senza scopo di lucro, fondata sul volontariato, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell'uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio e Studio Culturale Campidanza ASD, associazione senza scopo di lucro fondata nel 1990 che opera per lo sviluppo e la conoscenza della danza nelle sue varie forme, organizzando attività didattiche rivolte ai giovani e partecipando a numerose manifestazioni locali e nazionali.
Il progetto ha ottenuto il sostegno finanziario da parte dell’Istituto per il Credito Sportivo.
L’evento si è svolto sabato 3 novembre e ha visto la partecipazione di 250 persone. La giornata è stata così articolata: l’evento ha aperto con una intervista tenuta da Gabriella Gori alla Etoile Carla Fracci, suo marito Beppe Menegatti e Livia Brillarelli, che ha tenuto una conferenza sulla storia del maestro Enrico Cecchetti.
Alla chiusura della conferenza è seguito un galà nel quale i migliori talenti provenienti dalle scuole di danza hanno ballato per aggiudicarsi un premio in denaro che ha permesso loro di finanziarsi corsi o stage illustri presso scuole di danza di fama internazionale.
Carla Fracci ha premiato i migliori talenti.
FORMAZIONE PERSONALIZZATA
ABOUT
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font. Feel free to drag and drop me anywhere you like on your page. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.

Iscrizioni aperte al primo anno (2024 – 2025) del Master Triennale in Medicina Veterinaria Integrata - Scuola di Alta Formazione, organizzato da Vet Hermes group in collaborazione con Mapy Consulenza e Servizi e Spazio Reale Formazione.
Il percorso didattico è tracciato ai fini della certificazione ISO 21001:2018 che riguarda la certificazione delle conoscenze
La nostra Direttrice Olivia Salimbeni è Responsabile accreditamento.
Il corso di svolgerà su due piattaforme distinte:
AULA VIRTUALE SINCRONA su piattaforma ZOOM con accesso riservato esclusivamente agli iscritti.
SPAZIO DI FORMAZIONE riservato su piattaforma Moodle che comprenderà:
-
Il materiale registrato (lezioni in webinar);
-
Il materiale di autoformazione;
-
Documenti la cui consultazione sarà consigliata dai docenti);
-
Forum di discussione e confronto fra docenti e partecipanti.
WEBINAR SINCRONO (totale 130 ore)
Si tratta di un’aula virtuale dove si accede attraverso invito personale. La verifica dell’identità potrà essere effettuata attraverso videocam con approvazione del trattamento dati e immagini personali. La partecipazione del discente deve essere almeno dell’80% del tempo totale ed è tracciata da apposito report conclusivo.
L’interazione con la docenza avviene in tempo reale e può essere via chat, audio e video.
AUTOFORMAZIONE (totale ore in definizione)
Sono previste un cumulo di ore di autoformazione che verranno decise dai singoli docenti e verteranno su documenti distribuiti on line ai discenti.
ANALISI DI CASI CLINICI (totale ore in definizione)
Ogni partecipante, nel corso dell’anno accademico sarà invitato a focalizzarsi su un caso clinico da lui trattato o osservato che preveda l’utilizzo della medicina integrata. Il caso verrà discusso sia in plenaria che in forum di discussione ospitati nella pagina virtuale che verrà allestita.
Il master in Medicina veterinaria integrata rilascia:
-
50 crediti ECM per la professione medico veterinario per ogni anno di frequenza ottemperando interamente all’obbligo professionale annuale di acquisizione crediti;
-
Attestazione di acquisizione delle conoscenze ai sensi della certificazione ISO 21001:2018 valida a livello internazionale.