top of page

Programma CERV: Bando 2025 Memoria Europea (CERV-2025-CITIZENS-REM)

Aggiornamento: 14 lug

Bando 2025 Memoria Europea, pubblicato nel quadro del Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)


Titolo

Programma CERV: Bando 2025 Memoria Europea (CERV-2025-CITIZENS-REM)

Bando 2025 Memoria Europea
immagine di prova per articolo

Scadenza

01/10/2025


Sintesi

Il nuovo Bando 2025 Memoria Europea, pubblicato nel quadro del Programma CittadiniUguaglianza, Diritti e Valori (CERV), mette a disposizione 18 milioni di euro per finanziare progetti nazionali o transnazionali - focalizzati su quattro topic prioritari.

Ciascuna proposta progettuale può riguardare un solo topic:

  • Topic 1 - Transizione democratica, (ri)costruzione e rafforzamento della società fondata sullo Stato di diritto, sulla democrazia e sui diritti fondamentali

  • Topic 2 - Rafforzare la memoria dell'Olocausto del popolo ebraico

  • Topic 3 - Rafforzare la memoria dell'Olocausto, dei genocidi, dei crimini di guerra e contro l'umanità per rafforzare la democrazia nell'UE

  • Topic 4 - Migrazione, decolonizzazione, schiavitù e società europee multiculturali


Chi può presentare domanda

Il coordinatore di progetto deve essere un ente senza scopo di lucro, pubblico o privato, o un’organizzazione internazionale. I co-applicant possono essere enti con o senza scopo di lucro (pubblici o privati). Quelli a scopo di lucro possono partecipare solo in partenariato con enti pubblici, organizzazioni private no-profit o organizzazioni internazionali.


Caratteristiche del progetto

Le candidature devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti (il coordinatore di progetto + almeno un co-applicant). I progetti proposti devono avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi.


Attività ammissibili

Il sostegno è per progetti che creano sinergie tra una varietà di attori, tra cui enti non profit, amministrazioni locali, regionali e nazionali, università, musei, memoriali e istituzioni educative; svolgono un ampio ventaglio di attività, come percorsi formativi, mostre, dibattiti pubblici, campagne di sensibilizzazione, progetti di ricerca, raccolta e digitalizzazione di testimonianze, pubblicazioni, strumenti digitali e iniziative innovative e creative; organizzano percorsi formativi destinati a difensori dei diritti umani, funzionari pubblici, magistrati, forze dell’ordine, giornalisti e decisori politici; promuovono una cultura della memoria basata su approcci inclusivi e partecipativi, valorizzando l’educazione, il dialogo tra generazioni e il coinvolgimento di pubblici diversi; offrono attività didattiche rivolte a studenti, giovani, insegnanti e altri professionisti del mondo dell’istruzione.


Stanziamento della call

€ 18.000.000,00


Contributo EU

Il contributo UE sarà in forma di lump sum. La sovvenzione richiesta per un progetto non può essere inferiore a 50.000 euro.


Modalità di partecipazione

Portale Funding & Tenders: Link diretto alla pagina web di riferimento 


Per richiedere informazioni su questo bando compilare il modulo a questo link




Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page